Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

A tutti coloro che vantano un rimborso delle somme versate e non dovute

Descrizione

Nella richiesta va indicato il motivo a sostegno della richiesta di rimborso ( doppio versamento, versamento con un codice tributo diverso o sbagliato, ecc).

Nel caso di rimborso determinato da sentenza o altro atto o evento con effetto retroattivo , è necessario indicare tale elemento ed allegare idonea documentazione.

La richiesta di rimborso va presentata entro il termine di cinque anni dal giorno del pagamento o da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.
Qualora il diritto alla restituzione dipenda dall’esito di un procedimento contenzioso, la data di decorrenza del termine per la richiesta di rimborso è quella del passaggio in giudicato della sentenza che definisce il ricorso.
Nella richiesta il contribuente deve indicare le modalità di pagamento dell’importo richiesto da parte dell’Amministrazione. Tra queste sono previste :

l’accredito su conto corrente ( indicando codice IBAN del conto)
la compensazione con l’imposta dovuta per l’anno in corso o quello successivo ( attuabile purchè non sia intervenuta decadenza del diritto al rimborso) .
Queste modalità vanno utilizzate anche nel caso di versamento ad un comune incompetente.
In tale caso vanno indicati anche i dati catastali dell’immobile cui si riferisce il versamento, l’ente locale destinatario delle somme e l’ente locale che ha ricevuto erroneamente il versamento.

Come fare

Trasmettere la richiesta via mail, via pec o da presentare fisicamente al protocollo negli orari di apertura al pubblico.


Cosa serve

Alla richiesta è necessario allegare copia del modello F/24 o del c/c postale con il quale è stato effettuato il versamento di imposta per il quale si richiede il rimborso.

Cosa si ottiene

Il rimborso di quanto versato e non dovuto.

Tempi e scadenze

per la presentazione dell'istanza di rimborso cinque anni dal giorno del pagamento o da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione; per la restituzione i tempi sono quelli definiti dal Regolamento degli Uffici.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio economico-finanziario

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 17/12/2024 15:31:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri