Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)
facciata principale

Descrizione

Risale al XII secolo e rientra nella tipologia delle pievi romaniche del Monferrato, passate, nel corso dei secoli, da chiese parrocchiali a cimiteriali.
La pieve si è degradata progressivamente, tanto che già nel 1774 l'Arcivescovo Rorengo di Rorà, in una visita pastorale, ordina che entro un triennio venga o interamente riedificata, o abbattuta del tutto.
Si avvia così un radicale intervento sulla chiesa, che porta alla ricostruzione della facciata, del tetto e della parete nord.
Tra il 1958 e il 1959 un nuovo intervento di recupero ha cercato di annullare le strutture barocche e riportare alla luce quelle romaniche.
Attualmente la chiesa si presenta come un edificio a pianta rettangolare, a navata unica. Della struttura originaria romanica restano la parete sud e l'abside semicircolare.
Nella muratura esterna della prima, in mattoni a vista, sono stati riutilizzati laterizi e marmi di epoca romana, in particolare si possono vedere in una stele funeraria le code incrociate di due delfini.
L'abside invece è diviso da quattro semi-colonnine e ornato con semplici archetti a tutto sesto. L'interno è molto semplice e non presenta più arredi.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo c/o Cimitero - Piazza Caduti senza Croce
Telefono 011.9431104 (Parrocchia)

Mappa

Indirizzo: SC Di S. Giorgio, 10020 Andezeno TO, Italia
Coordinate: 45°2'41,9''N 7°51'55,6''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Da Corso Vittorio imboccare la traversa Via Roma (incrocio semaforizzato su piazza) percorrerla fino a raggiungere l'incrocio con il pilone votivo, continuare lungo la Strada San Giorgio fino a raggiungere la sommità della collina su cui sorge il cimitero comunale. Il Cimitero non è servito da mezzi pubblici e la chiesa è difficilmente accessibile da parte di persone con ridotte capacità motorie data la presenza di scalini ma è visionabile dall'esterno poiché  l'area cimiteriale in cui è situata è raggiungibile grazie ad una rampa .

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)