Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Città metropolitana di Torino (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La Confraternita di S.Marco, conosciuta dialettalmente con il nome di Chiesa dei Batù, ha svolto un ruolo significativo nella storia del paese.
Essa deriva il suo nome dalla presenza della Compagnia dei Disciplinanti, o Battuti, un movimento religioso sorto alla fine del '500 che si rifà alla predicazione di S.Vincenzo Ferreri, ma che ha le sue origini nei movimenti pauperistici dell'XI secolo.
I lavori per la costruzione iniziano nel 1596 e si concludono con la consacrazione nel 1604 da parte dell'Arcivescovo di Torino Carlo Broglia che per l'occasione ricevette il dono di un baldacchino in damasco.
In una relazione del tempo si legge "...si andava a gara tra confratelli e sorelle, di arricchir di arredi la nuova chiesa...", tanto che diventò uno specchio per la nobiltà locale ,che poteva confrontarsi nelle iniziative devozionali.
Il risultato fu la creazione di un ricco e fastoso arredo, che nel tempo però subisce una progressiva decadenza, tanto che, prima nel 1844 e poi di nuovo a fine secolo, subisce interventi di ristrutturazione.

La facciata è molto semplice: divisa in due ordini sovrapposti, scanditi da quattro lesene, sormontato da un timpano triangolare. A lato vi è un sottile campanile a casa quadrata.
All'interno non vi sono elementi di particolare interesse. Dopo lo scioglimento della Confraternita, i dipinti che ornavano gli altari sono stati rimossi per motivi di sicurezza.
Tra queste tele, di particolare interesse e pregio, risultano l' Annunciazione con i Santi di Amanzio Prelasca (1606), un pittore lombardo, attivo a Palazzo Reale di Torino, di cui si conoscono pochissime opere.
Più noto invece alla critica e al pubblico è Giovanni Francesco Sacchetti, anch'egli pittore di corte, autore della Madonna con bambino e Santi (1630), recentemente restaurata.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Balbiano - Centro Storico
Telefono 011.9431104 (Parrocchia)

Mappa

Indirizzo: Via Piero Gobetti, 2, 10020 Andezeno TO, Italia
Coordinate: 45°2'16,9''N 7°52'4,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Da Corso Vittorio accedere alla Via Roma da incrocio semaforizzato su Piazza e percorrerla fino all'incrocio su Via Cavour da dove si diparte l'accesso alla Piazzetta denominata dei Batù su cui affaccia la chiesa. L'area non è servita da mezzi pubblici. Internamente la chiesa non è adeguata per il superamento delle barriere architettoniche.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)